La Certosa di Pesio (Cuneo) è uno dei monumenti storici più interessanti e più insigni di quella sezione di Alpi Marittime che dallo spaccato dell'alto corso del Tanaro va al Col di Tenda e forma propriamente le Alpi Liguri, il cui punto dominante è l'erta cima del Marguareis (m. 2651), definito a ragione, per la configurazione della sua massiccia e nuda parete nord, "le Dolomiti del Piemonte".

Importante centro di vita religiosa e civile nei secoli che, risalendo fin nel cuore del Medio Evo, precedettero la Rivoluzione Francese, cadde, in conseguenza con questa, nell'abbandono e nell'oblio.

«La Certosa di Pesio - scrive il Can. Terreno - da quasi un millennio sta assisa a capo della valle omonima, fasciata da mistica atmosfera di austera serenità, di bellezza e di poesia, cullata dal murmure perenne del Pesio, quasi ritmo di preghiera sussurrata in sordina».

I resti scultorei, ora radunati in un portico nel cortile del chiostro superiore, come gli affreschi e gli stucchi abbastanza ben conservati della grande chiesa superiore, sono un piccolo segno del suo passato splendore. Le devastazioni ripetute dei valligiani (13501509-1655), le intemperie e il Decreto napoleonico del 1802 lasciarono ben poco a quella Certosa che le cronache definiscono una delle più belle e ricche del suo tempo.

Il Portale di Giovenale Boetto ('700)

L'adattamento di essa a stabilimento idroterapico, nella seconda metà del secolo scorso, le ridonò un effimero periodo di notorietà in Italia e all'estero, anche per gli illustri personaggi che vi fecero sosta. Col cessare dello stabilimento, all'inizio della prima guerra mondiale, la Certosa di Pesio tornò a chiudersi nel suo isolamento montano, sepolta nel verde delle sue foreste di faggi e castagni o sotto la coltre di neve delle sue abbondanti e prolungate precipitazioni invernali, destinata ad un progressivo irreparabile decadi mento e rovina.

Se non che, l'arrivo dei Missionari della Consolata alla Certosa (1934) ed i restauri da essi effettuati per la piena funzionalità del decadente edificio, il notevole incremento, edilizio e viabile, della zona e soprattutto lo sviluppo enorme del turismo, villeggiatura, sport invernali, ecc., di questi ultimi anni, hanno assai favorito l'interesse e l'accorrere di numerosi visitatori (oltre i villeggianti in soste periodiche) all'insigne monumento, ben meritevole - del resto - e per l'imponenza del suo complesso edilizio e per l'importanza storica.

Appunto di questa storia della Certosa di Pesio, interessante e avvincente, nei suoi aspetti luminosi e torbidi per il corso di oltre sette secoli, presentiamo qui in riassunto i tratti salienti, cioè dalle sue origini (1173) fino all'arrivo dei Missionari della Consolata (1934), che, in altra forma e con ardore giovanile, hanno ridato vita alla Certosa, nella missione da essa assolta nei periodi del suo splendore: centro di irradiazione della luce di Cristo nel mondo.

Ci serviremo largamente delle memorie storiche del Teol. Giorgis, raccolte con diligente studio e amore nell'opuscolo: "La Certosa in Valle Pesio" (1952), al quale rimandiamo il lettore desideroso di maggiori e particolari informazioni geografiche, ambientali, ecc.

Il primo documento storico che ciparla della Certosa di Pesio è l'attodi donazione, che ne segna la nascita ufficiale (anno 1173).

Vi si legge «... Tutti questiSignori di Morozzo, con tutto il popolo di Chiusa, fecero donazione in mano di Ulderico,Priore dell'ordine Certosino, delle terre che giacciono nella parte montuosa del villaggiodetto Chiusa site nel luogo denominato Ardua, dai rivi Alma e Crovera fino alle cime deimonti, e dall'una e l'altra parte del fiume Pesio, terreno colto, incolto e boschivo...Allo scopo di edificarvi un chiostro e una chiesa "in onorem Dei Sanctaeque VirginisMariae et Sancti Joannis Babtistae" a vantaggio e sostentamento di tutti coloro cheivi avrebbero servito, e (aggiungono i Signori) per farsi merito innanzi a Dio e per laremissione dei propri peccati e di quelli dei loro antecessori» (Bibì. del Re, Torino).

In questo documento sonochiaramente indicati i donatori, i destinatari e 10 scopo, o gli scopi, della donazione.Il Padre Ulderico di cui si parla nel documento, oriundo di Casale Monferrato, venivadalla Certosa Madre di Grenoble ed era stato designato dal Capitolo Generale dell'Ordine aricevere e ratificare l'atto di donazione per la erigenda Certosa di Pesio, di cui fuanche il primo Priore, dall'anno di fondazione 1173, fino al 1199, lasciando larga tracciadel suo priorato come organizzatore della Correria, prima provvisoria sede sulla sinistradel Pesio, come iniziatore del fabbricato definitivo sulla sponda destra di esso, e peraver creato altresì le grangie di San Michele e di Rumiana.

La scelta del luogo e la generosa donazione dei terreni daparte dei Signori di Morozzo e del Comune di Chiusa, si spiega per varie felicicircostanze. Oltre che presentare condizioni assai favorevoli alla vita certosina, laValle Pesio si trovava sulla via ideale di comunicazione fra la Certosa di Grenoble e laCertosa di Calabria, la prima in Italia, fondata dallo stesso san Brunone (1091).

Inoltre, il momento delladonazione (sec. XI) corrispondeva dopo la lunga e dura dominazione saracena - ad unrifiorire di fede e slancio di pietà religiosa, per cui erano spontanee le offerte diterre e di mezzi agli Istituti monastici, che erano in quei tempi i Cenacoli della fede edella vita religiosa e, insieme, baluardi di sicurezza.

Anche il fatto della vicinaCertosa di Casotto, anteriore appena di due anni dalla fondazione della nostra, ecresciuta nel numero dei Monaci oltre quello permesso dalla primitiva consuetudinedell'Ordine (non più di 12), aveva costretto il Priore di Casotto a pensare ad un'altrasede non troppo lontana, per uno smembramento. E così, la vicina alta VallePesio, con lealtre favorevoli circostanze accennate, si prestava per la soluzione ideale, con una sedepiù ampia e conveniente, e nel silenzio di pace e solitudine che erano sempre state nelpensiero del Fondatore dell'Ordine. «Così erano gettate le basi di una Istituzione cheper oltre 6 secoli riassunse e concentrò in sé il destino e le vicende della Valle, ediffuse larga luce di civiltà e di Fede nelle regioni circostanti» (Prof. D. De Maria).

Porticato in stile barocco di Giovenale Boetto

«La Certosa di Grenoble, tosto diventata la "Grande Certosa", quanto quella diPesio, ci dicono che anche l'Ordine Certosino come già quello Benedettino - aveva individuata la sua funzione sociale, in piena armonia con le condizioni economiche e con lo spirito e le necessità di quell'epoca remota; funzione che doveva pure comprendere la bonifica di selvagge ed impervie terre ancora del tutto trascurate e pressoché disabitate, con l'irradiamento della cultura e della civiltà in zone che parevano condannate dalla stessa natura ad un'eterna selvatichezza. La nostra Certosa, dunque, nata nel momento classico del feudalesimo, sin dalla sua fondazione si trovò titolare possiamo dire di un piccolo feudo, senza strade, senza abitanti, quasi senza terreni coltivati, comprendente l'alta montagna della Val Pesio, gli "ardua loca", che nell'atto di donazione danno alla regione il nome generico di "Ardua", riservato in seguito alla montagnola in cui è attualmente la chiesetta della Madonna. Si trattava di un compito non facile: organizzare la vita stabile in una specie di "deserto verde" l'estate, e "deserto polare" l'inverno, in un isolamento che ancor oggi, ai nuovi ospiti della Certosa, presenta una singolare asprezza e non è privo di preoccupazioni...» (Giorgis).

Un'ovvia considerazione: tantedonazioni e conseguenti opere e attività che, in uomini votati totalmente a Dio nellasolitudine e nel silenzio, potrebbero stupire e forse indisporre qualcuno, viste ecomprese nel loro contesto storico possono invece dar motivo di ammirazione, considerandoche l'indiscutibile disagio di monaci spesso costretti ad interessarsi di cose profane,tanto aliene dalla loro vocazione certosina, era da essi inteso e accettato come unservizio a favore di tutta la comunità, anche civile; servizio - diremmo oggi - dipromozione umana. E tale risulta, nel suo complesso, dalla storia letta senza prevenzioni.

Queste considerazioni ci sembranoopportune, perché permettono di giudicare equamente istituzioni di tempi così lontanidai nostri e, se non a giustificare i singoli episodi di violenza frequente da una parte edi tenace resistenza dall'altra, come vedremo, a comprenderli nella loro storia, ricca discontri e di lotte, a motivo dei quali i monaci, armati solo di prestigio morale, dovevanospesso necessariamente ricorrere al Principe Sovrano per far normalizzare la situazione.

Non ci fermeremo, in questo brevescorcio storico, a descrivere le varie fasi della costruzione della Certosa di Pesio,dagli umili inizi della Correria alla definitiva attuale grande Certosa sulla destra delPesio, con le sue bellezze artistiche e progressivi arricchimenti, che raggiunserol'apogeo in splendore tra i secoli XVII e XVIII, legato a nomi di artisti di notevolefama. Il Caranti ha lasciato scritto: «Non è già la parte che si eleva dal suolo quellache maggiormente sorprende; ma sono gli immensi sotterranei costruiti con romanamunificenza, che in ogni senso e con varia grandezza intersecano tutto il suolo sul qualeè fabbricata la Certosa».

La chiesa superiore specialmente, consacrata nel 1599, furesa un vero gioiello, «che per gli scanni intagliati con arte, gli stucchi e le pitture,la preziosità delle pietre meschie, ecc., non tiene invidia di qualunque altra di tuttoil Piemonte» (Mons. della Chiesa). Non stupisce perciò l'altissima fama a cui era salitala Certosa di Pesio, da attirarvi studiosi e pellegrini, principi ed artisti, tra cuiPrincipi di Casa Savoia, come Vittorio Amedeo I e Maria Cristina, che vi furono ospiti nel1634.

«Ma le vicende storiche - annota il Giorgis - ancor primadella soppressione francese, non furono sempre né fortunate né liete. Il tenore stessodel primitivo atto di donazione, piuttosto vago e privo di esatte configurazioni, sembraaver dato luogo a continui litigi fra la Certosa e gli abitanti di Briga Marittima da unlato, e quelli di Chiusa Pesio dall'altro. I documenti d'archivio del Comune di Chiusa neparlano ad ogni pié sospinto... Le molte concessioni e le servitù tollerate a favore deiChiusaschi, in misura veramente notevole e proporzionata ai bisogni dell’ aumentatapopolazione, non valsero però a soddisfare questi ultimi, che con le loro scorrerie,invasioni, incendi..., provocarono a più riprese la parziale distruzione della Certosa edei tesori storico-artistici che vi si andavano accumulando. Tanto che, nel 1350 l'OrdineCertosino ne deliberò l'abbandono, e fin quasi all'inizio del XV secolo la Certosa rimasedeserta. Nondimeno la massiccia costruzione resistette alle ingiurie degli elementi edegli uomini. Ed il secolo XV vede risorgere la fama e la gloria della Certosa diPesio,illustrata da monaci di singolari virtù, come vedremo in seguito.

Le molestie non cessaronotuttavia. La località di san Bartolomeo, allora ancora deserta, trovandosi sui confinifra la proprietà della Certosa e quella del Comune della Chiusa, era stata oggetto dicontinue interminabili dispute..., e, riaccesesi le ostilità dei chiusaschi, l'anno 1509si giunse a tal segno da invadere a mano armata la Certosa.

 

Chiostro in stile cinquecentesco

Dopo aver devastate le proprietà del monastero incontrate per via, i chiusaschi manomisero ogni cosa ed appiccarono il fuoco alla Certosa. I monaci furono maltrattati, minacciati di morte, qualcuno anche ferito. Padre Simondino, Vicario, schivò per miracolo un colpo di pugnale; e Padre Alberto da Ceva venne ucciso il giorno di san Pietro e Paolo. Gli uomini e la comunità della Chiusa furono condannati, e il Duca di Savoia mandò commissari e soldati a far eseguire le sentenze e a rimettere i monaci in possesso dei loro beni.

L'anno 1655 poi, è rimasto famoso nelle cronache della Certosa per le sacrileghe e plateali bravate commesse contro il monastero dalla cosi detta "banda del carnevale" della Chiusa, congrega di buontemponi e, all'occorrenza, di mascalzoni e criminali, che capeggiati da due pessimi soggetti, per rancori personali e odio contro i monaci, strinsero d'assedio la Certosa e vi celebrarono il carnevale...